Torna alla lista dei comitati

CT 88

Sistemi di generazione da fonte eolica

PRESIDENTE
Ing. MARCO GUARNEROLI
SEGRETARIO
Ing. CLAUDIO ANDREA CASALE
Per informazioni contattare il segretario tecnico del CEI
Ing. SALVATORE PUGLIESE ( salvatore.pugliese@ceinorme.it )
Campo di applicazione
Il Comitato prepara le norme nel campo dei sistemi di generazione da fonte eolica, comprendendo le turbine eoliche (o aerogeneratori), gli impianti eolici installati sulla terraferma e fuori costa (offshore) e l’interazione con gli impianti elettrici a cui viene fornita energia. Il campo di applicazione delle norme riguarda la verifica dell’adeguatezza dei siti e la valutazione delle risorse, le prescrizioni tecniche e progettuali, le tecniche di misurazione, le procedure di prova, l’esercizio e la manutenzione degli impianti eolici, comprendendo, tra l’altro, i sistemi e sottosistemi degli aerogeneratori, le strutture di sostegno, i sistemi di controllo e di protezione ed i sistemi di comunicazione per la supervisione, allo scopo di fornire una base per la progettazione, la garanzia della qualità e gli aspetti tecnici per la certificazione.
Struttura
Il CT 88 segue in prevalenza i progetti di norma che provengono dalle attività dei numerosi WG/JWG IEC.
Programma di Lavoro

Le Norme sui sistemi di generazione da fonte eolica prodotte dalla IEC, recepite dal CENELEC e pubblicate in Italia dal CT 88 CEI come CEI EN, sono riunite nella Serie 61400. Alcune sono già alla terza o quarta edizione, da poco ultimate. Fra queste è da ricordare la CEI EN 61400-1 sui requisiti di progettazione delle turbine eoliche, cui si affiancano la 61400-2 specifica per gli aerogeneratori di piccola taglia e la Serie 61400-3 sulle turbine installate offshore. Da ricordare anche alcune Norme sui componenti, come la 61400-4 sui moltiplicatori di giri, la 61400-5 sulle pale e la 61400-6 su sostegni e fondazioni. Da tempo si trattano anche le prove in campo più critiche: una è la misura del rumore acustico emesso dagli aerogeneratori (61400-11); un’altra è la misura in campo delle prestazioni degli aerogeneratori (Serie 61400-12). Sono in vigore anche una Norma sulla misura dei carichi meccanici (61400-13) e un’altra sulla prova in scala reale delle pale del rotore (61400-23), nonché Norme sulle caratteristiche dell’energia elettrica immessa in rete (Serie 61400-21), la protezione dalla fulminazione (61400-24), la supervisione e il controllo (Serie 61400-25), la disponibilità (61400-26-1) e la simulazione elettrica di turbine e centrali (Serie 61400-27). Tra i lavori in corso per nuovi documenti sono da considerare altre Norme sui componenti delle turbine (61400-7 sui convertitori elettronici di potenza, 61400-8 sui componenti strutturali di rotore e navicella) e Norme sui metodi per la caratterizzazione delle risorse eoliche nei siti e relativa verifica dell’adeguatezza delle turbine (Serie 61400-15), Specifiche Tecniche sui metodi probabilistici di progettazione (TS 61400-9), il rumore percepito (TS 61400-11-2), l’affidabilità (TS 61400-26-4) e l’estensione della vita degli impianti (TS 61400-28), una Norma sulle segnalazioni luminose (61400-29), una Specifica Tecnica sui criteri per la sicurezza del personale (TS 61400-30), una Norma sulla compatibilità elettromagnetica (61400-40) e una Norma e una TS sull’uso dei lidar per misure di vento (61400-50-3-e 4). Da ricordare infine lo studio in corso per la riorganizzazione della Serie 61400 sotto una Norma introduttiva generale (61400-101). Per maggiori dettagli si veda il Work program del TC 88 IEC.

Comitati collegati
IEC Descrizione
Wind energy generation systems
CENELEC Descrizione
Wind turbines
Torna alla lista dei comitati