PRESIDENTE
|
Ing. ENRICO MARIA CARLINI |
VICE PRESIDENTE
|
Ing. CRISTIANO CANDIA |
VICE PRESIDENTE
|
Ing. FABIO ZANELLINI |
SEGRETARIO
|
Ing. CHRISTIAN NOCE |
Il Comitato prepara le norme che riguardano gli aspetti generali dei sistemi elettrici per l’energia, con l’obbiettivo di perseguire il migliore equilibrio possibile fra costi (da sostenere per la pianificazione, la costruzione, l’esercizio etc.) e benefici (in particolare in termini di qualità del servizio offerto ai clienti). I sistemi elettrici (DC o AC) considerati comprendono le reti di trasmissione e di distribuzione, generatori e utilizzatori comunque connessi in rete e le loro interfacce di connessione.
A titolo non esaustivo, l’attività di normazione comprende:
• Terminologia;
• Caratteristiche dell’energia elettrica fornita dalle reti pubbliche;
• Integrazione in rete di generazione (da fonte rinnovabile e non) e utilizzazione dell’energia elettrica;
• Sistemi elettrici isolati, temporaneamente o generalmente disconnessi da un sistema elettrico interconnesso;
• Gestione del sistema elettrico interconnesso (pianificazione, esercizio, manutenzione, controllo etc.);
• Ogni altro aspetto di sistema.
L’attività di normazione non comprende:
• Aspetti di interoperabilità (telecomunicazione, protocolli di comunicazione etc.) fra apparecchiature o componenti del sistema elettrico ed i sistemi di controllo del sistema stesso;
• Aspetti caratteristici dei componenti del sistema elettrico, già affrontati nei relativi comitati normativi di prodotto.
Allo scopo di garantire una buona gestione degli assets costituenti il sistema elettrico, il Comitato preparare anche le norme che riguardano metodi, anche innovativi, per la gestione coordinata del ciclo di vita dei componenti del sistema elettrico. Le norme redatte dal CT8/123 dovranno tenere conto anche di quanto stabilito nei Codici di Rete Nazionali ed Europei.
Il Comitato partecipa alle attività normative internazionali del TC 8 IEC.