Programma di Lavoro
Gli esperti seguono l’attività dei Working Groups istituiti in ambito IEC e dello CEN/CENELEC/ETSI/Smart Grid Co-Ordination Group (SG-CG):
Lo sviluppo della “generazione distribuita” in particolare da fonti rinnovabili, ha determinato la necessità che la rete elettrica diventi "intelligente", adattabile, dinamica e flessibile. Oltre ai temi dello smart metering e dell’automazione distribuita, si prevedono ulteriori sviluppi normativi nei seguenti ambiti:
- Integrazione di “consumatori” con elettrodomestici intelligenti
- Integrazione di microgrid e reti di distribuzione attive
- Interazioni con le altre reti energetiche, in particolare teleriscaldamento/raffrescamento e del gas
- Sicurezza informatica (Cybersecurity)
- Sicurezza dei dati personali (Privacy)
- Modernizzazione delle infrastrutture o nuovi sviluppi
- Veicoli elettrici
- Sviluppo e diffusione dei sistemi di accumulo dell’energia
- Sviluppo dei servizi di aggregazione di utenti di rete di qualsiasi tipo, per qualsiasi tipo di interazione di mercato.
Tali aggregatori avranno probabilmente un'importanza crescente per quanto riguarda il mercato e la gestione della rete, anche in relazione alla crescente transizione dei consumatori verso il ruolo di ruolo di prosumer, mescolando i ruoli di consumatori e produttori di energia, con strategie sempre più avanzate per beneficiare del valore legato a queste nuove capacità (nella vendita energia e/o fornendo servizi alla rete).
Le attuali attività del IEC SyC SE coprono:
- Serie IEC 62559 che descrive la metodologia dei casi d'uso
- Serie IEC 62913 (requisiti generici delle reti intelligenti)
- Identificazione e classificazione delle "situazioni" Smart Energy che determinano gli sviluppi dei progetti
- Pubblicazione della “roadmap” Smart Energy (IEC TR 63097) e successivo sviluppo
- Task force sulla cyber-sicurezza per fornire linee guida per i sistemi energetici interessati
- Sviluppi dello strumento online di “Standard Mapping Tool” Smart Grid.
- Sviluppi del “Use Case Database Repository”
- Definizione del quadro SGAM e sua estensione agli altri vettori energetici