PRESIDENTE
|
Ing. GIORGIO CRUGNOLA |
SEGRETARIO
|
Ing. ROBERTO NICOLINI |
Lo sviluppo della produzione da energie rinnovabili non programmabili sta influenzando la crescita del mercato dei sistemi di accumulo per i quali è importante rendere disponibile un quadro normativo che ne regoli tutti gli aspetti di operatività e di interazione con il sistema elettrico, nonché quelli legati alla sicurezza e alla compatibilità ambientale. I sistemi EES sono caratterizzati da dimensioni, capacità, livelli di tensione anche molto differenti tra loro e possono svolgere diverse funzioni: dal supporto alla stabilità della rete elettrica alla fornitura di servizi di rete, dall’energy time-shift al mantenimento dell’equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica, dalla massimizzazione dell’autoconsumo al mantenimento delle reti in isola o al black-start. Di recente si sono diffusi a livello globale soluzioni di generazione multi MW capaci di sostituire completamente le tecnologie tradizionali e realizzate con accoppiamento di generazione rinnovabile e sistemi di accumulo di taglie dalle centinaia di MWh al GWh. I fruitori dei sistemi ESS variano dall’utilizzatore residenziale, all’impianto industriale, al DSO/TSO, fino al mercato dell’energia elettrica. Con lo sviluppo delle Smart Grid e delle microgrid, che implicano un accumulo diffuso presso i clienti/prosumer, si prevede che anche il mercato dei piccoli sistemi EES diventerà significativo. L’introduzione dei sistemi di accumulo distribuiti, quale quello legato al mondo della mobilità elettrica, aggiunge ulteriori aspetti che devono essere opportunamente considerati. Nell’esecuzione della propria attività normativa, il Comitato considera tutti gli aspetti sopra indicati, applicando ove possibile criteri che prescindano dalla specifica tecnologia di accumulo al fine di definire requisiti di larga applicabilità e adottando un approccio di sistema, non solo per integrare pienamente i requisiti tecnici necessari, ma anche per evitare sovrapposizioni con la normativa di prodotto che riguarda i componenti del sistema, quali accumulatori elettrochimici, convertitori statici di potenza, controllo, etc. Le norme del TC120 sono destinate a supportare gli utenti a installare sistemi EES in modo efficace ed efficiente, soddisfacendo le diverse esigenze tecniche e funzionali e consentendo di ottimizzare i costi a favore del mercato stesso dei sistemi di accumulo ma anche del sistema elettrico in generale. Per maggiori dettagli si veda il Work Program del TC 120 IEC.
IEC | Descrizione |
---|---|
Electrical Energy Storage (EES) Systems |