Torna alla lista dei comitati

CT 111

Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici

PRESIDENTE
Ing. MASSIMO ARPINI
SEGRETARIO
Ing. LUCA LANDONI
Per informazioni contattare il segretario tecnico del CEI
Ing. ANDREA LEGNANI ( andrea.legnani@ceinorme.it )
Campo di applicazione
Scopo del CT 111 è quello di valutare i vari aspetti di carattere ambientale dei prodotti elettrici ed elettronici in tutte le fasi del ciclo di vita (progettazione, distribuzione, installazione, uso e smaltimento), a fronte della legislazione nazionale e comunitaria, per il loro inserimento nelle norme. Le disposizioni legislative che determinano l’attività del comitato coprono tutti gli ambiti e i paradigmi alla base dei principi di sostenibilità ed economia circolare, spaziando dalla progettazione ecocompatibile e material efficiency dei prodotti (Direttiva Ecodesign o ErP 2009/125/CE), al contenuto di sostanze (Direttiva RoHS 2011/65/UE e Regolamento REACH 1907/2006/CE) fino alle discipline di gestione ambientalmente compatibile dei rifiuti elettronici quale la Direttiva RAEE (2012/19/UE). Il Comitato ha carattere orizzontale e si pone quindi come riferimento per tutti i Comitati CEI di prodotto, oltre che come Comitato-guida nella valutazione delle problematiche ambientali. Il Comitato è il referente nazionale per i corrispondenti comitati TC 111 IEC e 111X CENELEC creati nel 2004, del CEN/CLC JTC 10 Energy-related products - Material Efficiency Aspects for Ecodesign e segue i lavori dei due gruppi di advisory sull’ambiente a livello IEC (IEC ACEA) e CEN CENELEC (BTWG 16 SABE).
Struttura
Il CT 111 non è diviso in Sottocomitati per cui segue direttamente ogni attività normativa, facendo riferimento agli esperti membri dei gruppi di lavoro internazionali ed europei per elaborare le varie posizioni nazionali. In caso di necessità vengono creati gruppi di lavoro su temi ed attività specifiche (es: guida RoHS).
Programma di Lavoro
L’attività principale è legata a quella della IEC e CENELEC a cui il Comitato contribuisce con esperti nei gruppi di lavoro, con commenti in sede di inchiesta e col voto finale. Il suo programma di lavoro si può identificare con quello del TC 111 della IEC, che è reperibile sul sito Internet della IEC (https://www.iec.ch/dyn/www/f?p=103:23:7708267821370::::FSP_ORG_ID,FSP_LANG_ID:1314,25) e del CLC TC 111X (https://www.cenelec.eu/dyn/www/f?p=104:30:1630548961673501::::FSP_ORG_ID,FSP_LANG_ID:1258637,25) e del CEN/CLC JTC 10 (https://www.cenelec.eu/dyn/www/f?p=104:7:1630548961673501::::FSP_ORG_ID,FSP_LANG_ID:2240017,25), che sono reperibili sul sito del CENELEC . A livello nazionale viene periodicamente valutato lo sviluppo di guide di supporto su argomenti specifici, come recentemente la guida tecnica all’applicazione della Direttiva RoHS.
Comitati collegati
IEC Descrizione
Environmental standardization for electrical and electronic products and systems
CENELEC Descrizione
Environment
Torna alla lista dei comitati