Programma di Lavoro
Il mercato dei sistemi a celle a combustibile a livello globale è in rapida crescita. È quindi importante in questa fase elaborare norme che facilitano la commercializzazione internazionale, armonizzando prescrizioni e modalità di prova ed evitando la proliferazione di norme e regole locali in contrasto tra loro. D'altra parte, occorre non limitare lo sviluppo di tecnologie relativamente nuove e in rapido sviluppo in molte applicazioni.
Le celle a combustibile possono trovare impiego in vari sistemi di trasporto a propulsione elettrica (veicoli terrestri, navi e aeromobili), in combinazione con sistemi di accumulo dell’energia (batterie e super supercondensatori), e in sistemi di potenza e cogeneratori per impieghi stazionari di taglia sia residenziale sia industriale. Più recentemente si stanno sviluppando anche sistemi reversibili in grado di funzionare sia come elettrolizzatori, convertendo in idrogeno la potenza in eccesso dalle fonti rinnovabili non programmabili, sia come sistemi di generazione di potenza. Questi sistemi reversibili consentono un maggior sfruttamento delle fonti rinnovabili favorendo altresì l’integrazione tra le reti elettriche e del gas (“sector coupling”).
Gli sviluppi normativi riguardano i seguenti temi: le prescrizioni di installazione e di sicurezza; le modalità di misura delle prestazioni, i sistemi di generazione distribuita e l’interazione con la rete, l’interazione delle celle a combustibile con sistemi a bordo di navi, treni, aerei, UAV e veicoli speciali; la combinazione con i motori termici come ad es. turbine a gas o motori Stirling e in generale nei sistemi di cogenerazione (CHP); le applicazioni in piccoli sistemi, l’interazione con i sistemi di accumulo elettrici, le tecnologie medicali, i servizi industriali, logistici e il settore automobilistico.
Per maggiori dettagli si veda il Work Program del TC105IEC
https://www.iec.ch/dyn/www/f?p=103:23:2849611843383::::FSP_ORG_ID,FSP_LANG_ID:1309,25